lunedì 10 dicembre 2007

Circolare 16 aprile 2007 Rimborso iva auto: proroga della scadenza delle domande

Rimborso iva auto ulteriori aggiornamenti


Approvazione del modello

1. E. approvato il modello, corredato delle relative istruzioni, che deve essere
utilizzato, ai fini di ottenere il rimborso iva delle auto

Il rimborso può avvenire su:

Base forfetaria

la detrazione è ammessa nella misura corrispondente alle percentuali di seguito indicate, stabilite per settori di attività, in base all.utilizzo medio delle autovetture e degli autoveicoli
a) agricoltura, caccia, silvicoltura, pesca, piscicoltura ....... 35%
b) altri settori di attività ..................... 40%

2. L.importo effettivamente spettante a rimborso è determinato sottraendo, dall.importo che si ottiene applicando le percentuali indicate, la detrazione IVA già operata nonché gli importi corrispondenti al risparmio d.imposta fruita ai fini delle
imposte sui redditi e dell.IRAP per effetto delle maggiori deduzioni eventualmente calcolate in relazione all.IVA indetraibile.

Rimborso su base documentale

I contribuenti che non intendono avvalersi della determinazione forfetaria delle percentuali di detrazione, possono individuare analiticamente la misura della detrazione spettante e chiederne il rimborso presentando agli uffici dell.Agenzia delle entrate apposita istanza ai sensi dell.articolo 21 del decreto legislativo 31 dicembre
1992, n. 546 entro il termine di due anni decorrenti dal 15 novembre 2006, data di entrata in vigore della legge 10 novembre 2006, n. 278, di conversione del decreto legge 15 settembre 2006, n. 258, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2006


2. L’istanza deve essere corredata dai dati indicanti la misura dell’effettivo utilizzo dell’autoveicolo nell’esercizio dell’impresa, arte o professione, in base a criteri di reale inerenza, ricavabili dai seguenti atti:
- documenti di contabilità aziendale da cui possa desumersi la percorrenza del veicolo in relazione all’esercizio dell’attività d’impresa;
- documentazione amministrativo-contabile nella quale siano indicati gli elementi idonei ad attestare che il veicolo è stato utilizzato in orari e su percorsi coerenti con l’ordinario svolgimento dell’attività.
3. I documenti posti a fondamento dell’istanza di rimborso devono essere allegati all’istanza di rimborso.

Proroga della scadenza delle domande

La scadenza per la presentazione della domanda di rimborso iva sulle auto fissata inizialmente per il 16 Aprile prossimo sarà proroga. La proroga comporterà inoltre molto probabilmente l’introduzione di una procedura più semplificata per ottenere il rimborso iva sulle auto. Questa procedura semplificata riguarderà coloro che vogliono ottenere il rimborso iva auto tramite la procedura forfetaria. La procedura semplificata permetterà di calcolare in modo forfetario sia l’iva sia le imposte dirette, in modo da semplificare gli adempimenti. Il calcolo forfetario delle imposte dirette avverrà molto probabilmente tramite l’applicazione di una imposta sostitutiva, da sottrarre direttamente dal forfait dell’iva. Per fare un esempio, ipotizzando che la sostitutiva di Ires, Irpef e Irap sia fissata nella misura del 5%, il contribuente che richiederà il rimborso in via forfettaria anziché applicare il 40% determinerà l'Iva da recuperare al 35 per cento. Nel caso si tratti di agricoltori, il limite di Iva recuperabile a forfait si fermerebbe al 30 per cento.

Nessun commento: