Tra le disposizione della Finanziaria per il 2007 è prevista un’agevolazione fiscale per favorire la pratica sportiva dei giovani: sarà possibile portare in detrazione il 19% delle spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento dei ragazzi dai 5 ai 18 anni ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. Il tetto massimo della spesa sul quale effettuare la detrazione è fissato dalla normativa in 210 euro l'anno.
In pratica il beneficio fiscale risulta pari al 19% di 210 ossia pari ad € 39,90.
Paletti. La spesa sportiva deve essere certificata dal bollettino bancario o postale, da fattura, ricevuta o quietanza di pagamento con la chiara indicazione della ditta, denominazione o ragione sociale, sede legale o, se persona fisica, del nome, cognome e residenza e del codice fiscale. Devono essere chiaramente indicati la causale di pagamento, l’attività sportiva esercitata, l’importo corrisposto per la prestazione resa, i dati anagrafici di chi pratica l’attività sportiva e il codice fiscale di chi effettua il pagamento. Da quando usufruirne. La detrazione opera per tutte le spese sostenute nel 2007 che si potranno detrarre dalla dichiarazione dei redditi per le persone fisiche nel 2008. È fondamentale chiedere e conservare le ricevute e le certificazioni dei pagamenti effettuati. Associazioni sportive e palestre. Il decreto del ministero per le Politiche giovanili, elaborato di concerto con il ministero dell’Economia, ha optato per una definizione ampia di pratica sportiva. Per «associazioni sportive» si intendono le società e le associazioni sportive dilettantistiche menzionate dall’articolo 90, commi 17 e seguenti, della legge 289/2002, che abbiano nella propria denominazione sociale l’espressa indicazione della finalità sportiva e della ragione o denominazione sociale dilettantistica. Per «palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica dilettantistica» si intendono tutti gli impianti, comunque organizzati, destinati all’esercizio della pratica sportiva non professionale, agonistica e non agonistica, compresi gli impianti polisportivi gestiti, anche in forma diversa dalle associazioni sportive, da soggetti pubblici o privati, anche in forma di impresa, individuale o societaria, secondo le norme del codice civile.
lunedì 10 dicembre 2007
Circolare 13 aprile 2007 Detrazione Irpef pratica sportiva
Pubblicato da
Simone Berti
alle
05:39
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento