Dal1°gennaio 2008, per i conferimenti di azienda la tassazione
avviene esclusivamente applicandoil«metodo bisospensivo»
(individuato dall’articolo 176 del Tuir), esteso ora anche alle società
di persone
Si introduce la possibilità, per la conferitaria, di assolvere
un’imposta sostitutiva sui maggiori valori evidenziati in bilancio, ma
limitatamente alle immobilizzazioni materiali e immateriali, rendendo
gli importiri conosciuti fiscalmente. Le aliquote variano in funzione del
valore da affrancare: 12% fino a 5 milioni, 14% per la parte compresa tra 5 e 10
milioni, 16% sulla parte eccedente. L’effetto della rivalutazione è immediato
per quanto riguarda l’ammortamento, mentre per le plusvalenze da
realizzo occorre attendere il quarto esercizio successivo. L’opzione è
ammessa per le operazioni effettuate dal periodo d’imposta successivo a
quello in corso al 31 dicembre 2007. L’imposta sostitutiva prevista per le
operazioni societarie può essere richiesta anche per riallinare i valori fiscali a
quelli di bilancio per operazioni effettuate entro 31 dicembre 2007
giovedì 27 dicembre 2007
Finanziaria 2008 circ 17 Riorganizzazioni aziendali
Pubblicato da
Simone Berti
alle
08:37
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento